Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 1 La popolazione |
||||||||
|
1.5 Matrimoni e divorzi
Nel 2002 sono stati celebrati 130 matrimoni (91 in regime di separazione di beni) con una diminuzione del 16% rispetto l’anno 2001: di questi il 64% è avvenuto con rito religioso e i rimanenti con rito civile (tav. 1.8): se si paragonano le composizioni percentuali con quelle relative alla provincia maceratese (quasi il 75% dei matrimoni celebrati sono religiosi) e al totale regionale (quasi il 73%) ci si accorge della diversità del capoluogo dove il matrimonio civile in media è molto più diffuso. La diversità continua anche se si prende in considerazione il tasso di nuzialità (il rapporto fra il numero dei matrimoni celebrati e l’ammontare medio della popolazione residente, per 1000): il valore del 2002 pari a 3,2 matrimoni ogni mille abitanti è piuttosto basso, specie se si mette in relazione con il 4,2 dell’intera provincia maceratese, il 4,1 della regione Marche e il 4,7 dell’Italia. Nella città di Macerata ci si sposa di meno rispetto alle altre entità territoriali delle quali il Comune fa parte. Sempre nel 2002 si registrano 31 divorzi (scioglimenti o cessazioni degli effetti civili del matrimonio): il dato più alto riscontrato nel periodo 1996-2002 (tav. 1.9). |