Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2003

Capitolo 3

Le strutture e i servizi scolastici e culturali

indice  avanti  indietro

 stampa

 

Capitolo 3

Le strutture e i servizi scolastici e culturali

 

 

3.1. Le strutture e i servizi scolastici

 

3.1.1 – Popolazione studentesca e strutture scolastiche

 

Nell’anno scolastico 2002-2003 gli studenti delle scuole di Macerata sono stati 9.462: l’11% circa ha frequentato la scuola materna, il 18% la scuola elementare, il 15% le medie inferiori ed il 56% le scuole superiori. Rispetto ai dati forniti nell’Annuario 2001 si nota uno spostamento di circa il 3% della popolazione studentesca totale dal ciclo secondario inferiore a quello superiore.

A Macerata la larga maggioranza degli studenti frequenta la scuola pubblica, mentre le strutture private nel 2002-2003 hanno accolto il 7% della popolazione studentesca totale (tav. 3.6; graf. 3.1).

Il tasso di scolarità[1] supera il 100% per tutte le scuole, assumendo valori significativi nella scuola media inferiore (133) e superiore (290), ad indicare la presenza tra la popolazione studentesca di un’apprezzabile quota di non residenti: per le scuole medie inferiori tale quota può essere stimata intorno ad un quarto degli iscritti totali, mentre per le scuole superiori rappresenta addirittura la componente maggioritaria della popolazione studentesca (oltre il 60%)

Gli studenti di cittadinanza straniera sono in totale 281 e pesano per il 3% sulla popolazione studentesca totale. I portatori di handicap sono 126 (1,3%). La distribuzione di queste due particolari categorie varia tra scuola pubblica e privata e passando da un grado scolastico all’altro: la quasi totalità è infatti ospitata nelle scuole pubbliche di Macerata. Per la popolazione studentesca straniera si nota poi una drastica riduzione dell’incidenza sulla popolazione studentesca totale con il passaggio alle scuole superiori: qui infatti la quota di studenti stranieri è di appena l’1% sul totale, mentre negli altri gradi scolastici è di gran lunga superiore (passando dal 5,6% nelle scuole materne, al 5,9% nelle elementari e al 4,3% nelle medie inferiori). Un fenomeno analogo – anche se di minore intensità - si nota per i portatori di handicap, la cui presenza relativa nella scuola dell’obbligo (elementari e medie inferiori) è circa doppia rispetto ai cicli inferiori e superiori, passando dal 2% del primo caso a valori intorno all’1% nel secondo.


[1] Tasso di scolarità: rapporto percentuale tra gli iscritti e la popolazione di età teorica corrispondente al corso frequentato, vale a dire l’ammontare dei residenti in età 3-5 anni per la scuola materna, 6-10 per le elementari, 11-13 per le medie inferiori e 14-18 per le superiori. Tale rapporto può risultare lievemente superiore o inferiore al 100% in presenza di ripetenze o anticipi di frequenza che comportano il conteggio tra gli iscritti di persone in età diversa da quella considerata nella popolazione teorica di riferimento.

   
indice  avanti  indietro

 stampa