Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 3 Le strutture e i servizi scolastici e culturali |
3.1.7 – Università
L’Università di Macerata vanta origini antiche e costituisce certamente un punto di riferimento importante nel contesto regionale. I corsi attivati dalle Facoltà nell'anno accademico 2002-2003 sono in tutto 41. Di questi, 27 sono Corsi di Laurea triennali, 4 sono Diplomi Universitari ed i rimanenti 10 sono Corsi specialistici o tradizionali. Sono inoltre attivati Corsi di specializzazione post-lauream. L’offerta formativa copre le seguenti aree: giuridica, letteraria e filosofica, dei beni culturali, di scienze politiche, di scienze economiche, di scienze sociali e delle comunicazioni (tav. 3.9). Gli iscritti nell’Anno Accademico 2002-2003 sono in totale 13.292, 12.647 dei quali (pari al 95% della popolazione universitaria totale) frequentano corsi di laurea triennali o quinquennali. La quota di studenti iscritti fuori corso si colloca generalmente intorno al 50% per tutte le Facoltà, con le due eccezioni del Corso attivato presso la Facoltà Interuniversitaria di Scienze della Formazione (28%) e dei Corsi di Laurea Interfacoltà (12%). Complessivamente l’incidenza degli iscritti fuori corso sul totale risulta per l’Università di Macerata pari al 40%, un valore non distante dalla media italiana (38,5%) calcolata per l’Anno Accademico 2001-2002. Nello stesso periodo nelle Università delle Marche risultavano attivati un totale di 125 corsi (di Laurea o Diploma Universitario) con 55.769 iscritti totali. Gli studenti si distribuiscono variamente rispetto all’offerta formativa dell’Università di Macerata. Il confronto tra gli iscritti ai Corsi di laurea, Diplomi Universitari e Corsi di Specializzazione colloca al primo posto il Corso di Laurea in Giurisprudenza che con i suoi 3.142 studenti accoglie quasi un quarto della popolazione totale (graf. 3.2). Gli altri Corsi riportati analiticamente nel grafico (da Scienze della Comunicazione a Filosofia) raccolgono complessivamente il 60% degli iscritti, una quota che sommata a quella già evidenziata per Giurisprudenza concorre al raggiungimento dell’85% circa del totale. La quota residuale (2.132 studenti) risulta dispersa tra le 30 voci che sono state aggregate nella categoria ‘altri corsi’. |