Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 4 Il territorio, l'ambiente e le infrastrutture |
Capitolo 4Il territorio, l'ambiente e le infrastrutture
4.1 – Alcuni dati territoriali
Il territorio del comune di Macerata copre una superficie di 92,73 kmq, pari al 3,3% dei 2.774,20 kmq del territorio provinciale (tav. 4.1). La densità demografica nel 2002 è di 443,2 abitanti per kmq, un valore piuttosto alto rispetto alla media provinciale di 110 (le Marche hanno 153,1 abitanti per kmq). Rispetto agli altri comuni esaminati la città di Macerata risulta, insieme alla città di Treia, il comune più esteso e quello con la densità abitativa più alta (con l’eccezione del comune di Civitanova Marche, che però ha meno della metà della superficie del capoluogo) (graf. 4.1). I dati sulle densità abitative dei comuni riportati nella tavola oscillano su valori compresi fra il minimo di Montelupone (98,8) e il massimo di Macerata, segno di una distribuzione della popolazione piuttosto disomogenea, mentre la densità media dell’insieme dei comuni (escluso quello di Civitanova Marche) è pari a 223,3 abitanti per kmq, un valore che si avvicina più alla media nazionale che alla densità demografica media provinciale e regionale. La natura collinare appare come la caratteristica saliente del territorio comunale del capoluogo, considerando gli estremi minimo (58 metri) e massimo (320 metri) dell’altitudine al livello del mare. |