Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 4 Il territorio, l'ambiente e le infrastrutture |
4.4 – Trasporti: consistenza parco autovetture e servizi ditrasporto urbano ed extraurbano
Nel 2002 il "parco autoveicoli" presente nel comune di Macerata è stato pari a 26.611 mezzi di tutte le cilindrate, con un aumento dello 0,6% rispetto all’anno precedente (tav. 4.5): in assoluto questo è il numero più alto rispetto alle automobili possedute negli altri comuni della provincia. Le auto con cilindrata superiore ai 2000 cc. sono 1.535. Il rapporto di 1,54 abitanti per ogni autovettura è piuttosto basso, soprattutto se si confronta con i rapporti relativi agli altri comuni presi in esame dove si passa da un minimo di 1,59 dei comuni di Treia e Pollenza, ad un massimo di 1,71 dei comuni di Morrovalle e Petriolo. Anche in relazione con le medie della provincia maceratese, delle Marche e dell’Italia, il rapporto del comune di Macerata appare abbastanza diverso. Nel territorio comunale sono operanti quattro diverse aziende d’autolinee regionali che nel 2002 hanno svolto un totale di 125 corse giornaliere (tav. 4.6); la maggior parte del servizio d’autolinee extraurbane è gestita dalla CON.TR.A.M. che effettua 74 corse al giorno, pari al 59% del totale. Per il servizio di trasporto urbano, invece, l’Azienda Pluriservizi di Macerata (APM) assicura in maniera esclusiva il flusso dei trasporti nel territorio comunale e nel 2002 ha effettuato complessivamente 628 corse giornaliere nei giorni feriali (delle quali 288 nel periodo estivo, riducendosi così del 15%) e 90 nei giorni festivi (delle quali la metà nel periodo estivo) (tav. 4.7). Rispetto all’anno precedente ci sono stati consistenti aumenti nel numero di corse giornaliere in tutto il periodo dell’anno, in particolare in quello estivo; l’aumento ha riguardato anche le corse giornaliere effettuate nei giorni festivi. |