Comune di Macerata

Annuario Statistico 2003

Capitolo 5

Le attività economiche

 indice  avanti  indietro  stampa

 

5.6 – Dinamiche delle imprese

 

I dati relativi alle iscrizioni e cancellazioni dai registri delle imprese tenuti presso la Camera di Commercio di Macerata forniscono utili arricchimenti al quadro strutturale basato sui risultati del Censimento Generale (tav. 5.8).

Le due fonti non sono direttamente comparabili tra loro per il diverso tipo di rilevazione (statistica nel primo caso, amministrativa nel secondo) e – soprattutto – a causa del fatto che mentre il Censimento rileva tutte le unità presenti sul territorio, il registro delle imprese contiene informazioni soltanto sulle unità iscritte. I dati sono perciò analizzati soltanto in termini relativi.

La percentuale di imprese iscritte rappresenta la proporzione di nuove attività registrate nell’anno in media per 100 imprese già operanti. Nel 2002 a Macerata in media sono nate 8 nuove imprese ogni 100; la stessa quota è sostanzialmente confermata per il 2003. Le imprese cessate sono state rispettivamente 4,4 e 4,1 ogni 100, ed i saldi, dati dalla differenza tra imprese iscritte ed imprese cessate per 100 imprese attive nell’anno, sono risultati pari al +1% nel 2002 ed al + 3,4% nel 2003.

L’analisi settoriale evidenzia dinamiche piuttosto articolate e differenti nei due anni considerati.

Le variazioni osservate assumono significato soprattutto in relazione al segno (positivo o negativo),  mentre scarso rilievo va dato all’entità numerica, data l’esigua numerosità delle imprese collocate in alcuni settori di attività economica.

Con un saldo positivo piuttosto basso, il 2002, si è caratterizzato come un anno di sostanziale stabilità complessiva; tuttavia diversi settori di attività economica sono stati interessati da saldi negativi. Oltre all’agricoltura, si tratta in particolare dei settori manifatturiero, del commercio, degli alberghi e ristoranti, dei trasporti.  Per contro, saldi positivi si evidenziano per i settori della intermediazione monetaria e finanziaria e delle attività immobiliari, di noleggio, informatiche e di ricerca che mostrano entrambi dinamiche accentuate sia dal lato delle iscrizioni che da quello delle cancellazioni.

L’andamento del 2003 si caratterizza per un aumento complessivo del numero di imprese, dovuto anche al minor numero di saldi con segno negativo rispetto a quelli evidenziatisi nell’anno precedente.

 

 indice  avanti  indietro  stampa