Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2004

Capitolo 3

Strutture e servizi scolastici e culturali

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

3.2.3 – Servizio musei, gallerie e mostre e altre statistiche culturali

Nel 2003 le giornate di apertura dei musei del Comune di Macerata sono state 360, il 20% in più rispetto all’anno precedente. Il numero dei visitatori è stimato intorno alle 8.200 persone, pari a 2 visitatori in più ogni 100 rispetto al 2002 (tav. 7.17).

Alquanto variegata si presenta la vita culturale cittadina che ha interessato la città nel corso del 2003. Gli spettacoli tenutisi nell’ambito delle principali manifestazioni sono stati 163, per un totale di 238 giornate di rappresentazione (tav. 3.12). Di queste, 78 hanno riguardato le rassegne cinematografiche organizzate dall’ARCI e dall’ERSU, 56 vari generi di musica, tra cui il jazz, la musica classica, la lirica, i concerti di musica leggera, oltre alla “Rassegna Nuova Musica” e il “World Wide Music Festival”, per citare solo gli eventi principali.

Le serate di prosa sono state 32 e hanno abbracciato in primo luogo le “Rassegne delle Stagioni 2002-2003 e 2003-2004”, “Altripercorsi” e la “Rassegna Perugini”. Le giornate di rappresentazione degli spettacoli teatrali rivolti ai ragazzi, tenuti al Teatro Lauro Rossi, al Cine-Teatro Italia e nella Sala ex cinema Sferisterio, oltre che nelle scuole materne di Macerata, sono state 22.

Infine, si sono avute 50 serate con spettacoli di danza, di arte di strada e laboratori teatrali, due dei quali in special modo rivolti a persone diversamente abili.

Sul versante espositivo afferente alle principali mostre culturali, la città ha ospitato nel corso dell’anno 39 di questi eventi, tra cui 12 mostre pittoriche, 8 fotografiche, 5 storiche e 14 di altro genere - dalla scultura alla scenografia al collezionismo - realizzate dal Comune, dall’Accademia di Belle Arti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, dall’ERSU e da Associazioni o soggetti privati (tav. 3.13).

Gli spazi che hanno accolto le esposizioni sono stati la Galleria degli Antichi forni, l’Auditorium San Paolo, Mirionima (locali ex farmacia in Piazza della Libertà), la Pinacoteca civica, l’atrio del Teatro Lauro Rossi, Palazzo Ricci, Palazzo Galeotti, l’Università degli Studi di Macerata e la Sala Verde della mensa universitaria.

Dai dati forniti da parte della Siae (Società Italiana Autori ed Editori) si deduce che nel corso del 2001 nella regione marchigiana si sono tenute 3.762 rappresentazioni teatrali e musicali. Di queste, il 60% è costituito da spettacoli teatrali, mentre il rimanente 40% concerne attività di tipo musicale. Complessivamente nelle Marche si sono venduti 760 migliaia di biglietti, con una media di 202 biglietti per rappresentazione.