Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2004

Capitolo 4

Territorio, ambiente e infrastrutture

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

Capitolo 4

Territorio, ambiente e infrastrutture

 

4.1 – Alcuni dati territoriali

Il territorio di Macerata copre una superficie di 92,73 kmq, pari al 23% del territorio dell’Ambito Territoriale n° 15 e al 3% dei 2.774,20 kmq del territorio provinciale (tav. 4.1). Tra i comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale, quelli di Treia e Macerata risultano avere la maggiore estensione (graf. 4.1).

Macerata presenta una densità demografica pari a 451 abitanti per kmq, un valore piuttosto alto sia rispetto alla media dell’AT n° 15 (224 ab/kmq), che alla media provinciale (112 ab/kmq). A seguire Corridonia, con 228 abitanti per kmq, e Montecassiano (206 ab/kmq), mentre il comune meno densamente popolato dell’AT n° 15 risulta Treia (103 ab/kmq) (graf. 4.2).

Come mostra la distribuzione secondo i livelli altimetrici, la natura collinare caratterizza Macerata e tutti i comuni circostanti, eccezion fatta per Civitanova Marche, adagiata lungo la costa. Quest’ultima città, con i suoi 852 abitanti per kmq, presenta quasi il doppio della densità abitativa di Macerata, in un territorio di soli 45,64 kmq, meno della metà dell’area coperta dal capoluogo di provincia.

La superficie delle Marche è pari a 9.694,06 kmq ed è costituita per il 31% da montagna interna, per il 36% da collina interna e per il restante 33% da collina litoranea. La densità abitativa nel 2003 è pari a 155 abitanti per kmq. I comuni marchigiani sono 246.