Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 4 Il territorio, l'ambiente e le infrastrutture |
4.2 – L’attività edilizia
Nel comune di Macerata nell’anno 2002 sono state richieste 156 concessioni edilizie per costruzioni di fabbricati residenziali (con un aumento del 26% rispetto al 2001) e 89 concessioni edilizie per fabbricati non residenziali (con una diminuzione del 36% rispetto al 2001) (tav. 4.2; tav. 4.3). Di queste richieste ne sono state accolte, con il rilascio conseguente della concessione, rispettivamente 141 per i fabbricati residenziali (pari al 90% delle richieste effettuate nell’anno) e 79 per i fabbricati non residenziali (pari al 89% delle richieste effettuate nell’anno): percentuali ben più elevate se si considera l’anno passato dove il rilascio della concessione fu pari al 76% delle richieste effettuate per i fabbricati residenziali, mentre fu pari al 81% delle richieste per i fabbricati non residenziali. Sempre nel 2002 le concessioni richieste in sanatoria sono state complessivamente 25, di cui 19 relative a fabbricati residenziali e 6 a fabbricati non residenziali; tutte le richieste di concessione in sanatoria sono state accolte e rilasciate. Se si osservano le statistiche relative agli ultimi anni si può notare come le richieste di concessione per i fabbricati residenziali siano in crescita a partire dal 2000, anno in cui si era raggiunto il numero minimo; inoltre la forte crescita delle concessioni rilasciate nel 2002 ha avviato una brusca inversione di tendenza: se nel periodo 1998-2001 le concessioni rilasciate erano il 79% delle richieste, con il periodo 1998-2002 la percentuale è salita al 82%. Diversa la tendenza per le concessioni richieste per i fabbricati non residenziali: sebbene l’anno 2002 abbia registrato valori assoluti piuttosto bassi rispetto a quelli degli anni precedenti, in media la percentuale delle concessioni rilasciate rispetto a quelle richieste è in aumento, passando da una percentuale del 77% nel periodo 1998-2001 al 79% del periodo 1998-2002 |