Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2003

Capitolo 4

Il territorio, l'ambiente e le infrastrutture

indice  avanti  indietro  stampa

 

4.6 –  Servizio idrico e servizio gas

 

Il comune di Macerata nel 2002 ha consumato in complesso 3.632.451 metri cubi d’acqua, dei quali il 73% per uso domestico; rispetto all’anno precedente c’è stato un aumento dei consumi domestici pari al 2,3% (nel 2001 è stato pari a 2.597.535 metri cubi), mentre il consumo totale ha visto una diminuzione del 2,5% (tav. 4.9; graf. 4.2). 

Questo fenomeno è in gran parte da imputare al consumo degli altri utenti della rete idrica, in particolare degli utenti che hanno contratti ad uso industriale (-31,7% rispetto al 2001) che rappresentano il 2,8% degli utenti fatturati e le utenze per altri usi (-11,1% rispetto al 2001): insieme le due tipologie d’utenza contribuiscono per il 19,5% dei consumi totali.  In forte calo risulta il consumo per uso agricolo.

Le utenze fatturate nel 2002 hanno raggiunto la cifra di 21.612,  risultando in crescita rispetto all’anno precedente dello 0,7%: all’aumento ha contributo il maggior numero degli utenti per uso domestico (+2,0% rispetto al 2001) e degli utenti per altri usi (+23,9% rispetto al 2001). 

Le due tendenze opposte (maggior numero d’utenze e diminuzione dei consumi totali) hanno contributo ad un calo nel consumo medio d’acqua per singola utenza, passando dai 173,5 metri cubi del 2001 ai 168,1 metri cubi del 2002 (in variazione percentuale: -3,1%).

Nel 2002 la città di Macerata ha consumato 26.207.040 metri cubi di gas, con un aumento in termini percentuali del 1,8% rispetto all’anno precedente (tav. 4.10).  Secondo i dati forniti dall'Italgas, il maggior consumo è da imputare essenzialmente a quella parte d’utenza che consuma il gas per “altri usi” (+29,7% rispetto al 2001), oltre che all’utenza per “uso domestico” (+12,9% rispetto al 2001), considerando che le altre due tipologie d’utenza sono risultate in diminuzione.

Le utenze fatturate sempre nello stesso periodo sono state 17.721 con un aumento rispetto all’anno precedente del 3,8%: come per l’ammontare dei consumi, il maggior aumento delle utenze trova motivazione nelle tipologie d’utenza per “altri usi” (+18,1% rispetto al 2001) e per “consumi domestici” (+2,6% rispetto al 2001). 

Il consumo medio di gas per singola utenza è diminuito, passando dai 1.508,0 metri cubi registrati nel 2001 ai 1.478,9 metri cubi del 2002 (in variazione percentuale: -1,9%).

 

 

indice  avanti  indietro  stampa