Comune di Macerata

Annuario Statistico 2003

Capitolo 5

Le attività economiche

 indice  avanti  indietro  stampa

 

Capitolo 5

Le attività economiche

 

 

5.1 – Imprese, unità locali e addetti dei settori industria e servizi

 

All’8° Censimento Generale dell’Industria e dei Servizi (21 ottobre 2001) sono state rilevate 3.915 imprese[1] di tipo industriale o di servizi localizzate nel Comune di Macerata (tav. 5.1).

L’analisi settoriale evidenzia che la struttura produttiva privata[2] maceratese si caratterizza per una marcata presenza di attività terziarie: il settore di attività economica più rappresentato è quello commerciale, che conta 1.265 imprese, seguito dalle attività di servizio legate al mercato immobiliare, all’informatica, e ad altre nuove  attività professionali ed imprenditoriali. Da soli questi due settori raccolgono circa il 60% delle imprese localizzate nel Comune.  Con il contributo delle imprese ‘profit’ operanti nei settori della sanità e servizi sociali e degli altri servizi pubblici sociali e personali, (449, 11%), e delle imprese del settore alberghi e ristoranti (165, 4%) si supera il 75% dell’intera struttura produttiva di tipo privato.

Per quello che riguarda il settore industriale, le imprese che svolgono una attività economica di tipo manifatturiero ammontano a 341 ed insieme alle imprese operanti nelle costruzioni (303) contribuiscono al settore produttivo privato per un ulteriore 16%.

I luoghi fisici in cui le imprese esplicano la propria produzione, vale a dire le unità locali[3], localizzate nel territorio del Comune di Macerata al 22 ottobre 2001 sono 4.266 (tav. 5.1).

La loro distribuzione per settore di attività segue l’ordine  già descritto per le imprese: il Commercio all’ingrosso e dettaglio, riparazione di auto, moto e beni personali ne conta 1.429 (33%), le Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, professionali ed imprenditoriali 1.126 (27%), le Costruzioni 313 (7%), gli Altri servizi pubblici, sociali e personali 257 (10%).

Il 67% circa dei posti di lavoro sia pubblici che privati censiti nel territorio di Macerata si concentra nel settore delle imprese private. A Macerata, infatti, gli addetti nelle unità locali delle imprese sono 12.460, con una distribuzione nei settori di attività economica che ricalca quella già descritta, anche se con alcune differenze.

Analizzando il sistema economico locale dal punto di vista del peso occupazionale dei settori di attività economica, infatti, le quattro attività che sono risultate essere più consistenti per numerosità delle imprese e delle unità locali riducono il proprio peso relativo, pur confermando la loro importanza (tav. 5.1): il commercio (3.891 addetti) e le  attività immobiliari (2.611) - primi due settori per numero di imprese - assorbono oltre la metà degli addetti totali[4]. Il contributo marginale degli ‘altri servizi’, dei servizi di privati di cura alla persona,  e degli alberghi e ristoranti è tuttavia più modesto: gli addetti in questi settori ammontano infatti a 1.564 unità, pari al 13% degli addetti totali.

Tra le attività afferenti al settore industriale le manifatturiere, con 1.731 addetti, rappresentano oltre il 60% dell’occupazione totale nel settore industriale maceratese, mentre le costruzioni (932 addetti), pur vantando un maggior numero di imprese, occupano soltanto un ulteriore 30%.


[1] Impresa: l'organizzazione di un'attività economica esercitata con carattere professionale per la produzione di beni o per la prestazione di servizi destinabili alla vendita. Essa fruisce di una certa autonomia con particolare riguardo alle scelte produttive, di vendita e di distribuzione degli utili. Il responsabile è rappresentato da una o più persone fisiche, in forma individuale o associata, o da una o più persone giuridiche.

[2] Sono escluse dalla definizione di impresa le istituzioni pubbliche e private.

[3] Unità locale: il luogo variamente denominato (stabilimento, laboratorio, negozio, officina, ristorante, albergo, bar, ufficio, agenzia, magazzino, studio professionale, abitazione, scuola, ospedale, dogana, intendenza, ecc.) in cui si realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi destinabili o non destinabili alla vendita. Le unità locali nel territorio del comune di Macerata possono anche dipendere da imprese localizzate altrove.

[4] Addetto: la persona dipendente e indipendente occupata (a tempo pieno, o a part-time o per contratto di formazione e lavoro) presso le unità economiche ubicate sul territorio nazionale anche se temporaneamente assente per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni ecc..

 

 indice  avanti  indietro  stampa