Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2003

Capitolo 7

I servizi e il personale del Comune

indice  avanti  indietro  stampa

 

Capitolo 7

I Servizi e il personale del Comune

 

 

7.1    -  La spesa comunale per l’erogazione di alcuni servizi

 

Anche per il 2002 si dispone di una serie di indicatori dettagliati sulla spesa comunale totale sostenuta per l’erogazione di diversi servizi verso la cittadinanza maceratese (tav. 7.1). Molti dati, insieme con altri indicatori di attività, sono utilizzati nell’analisi di dettaglio dei servizi comunali sviluppata più avanti in questa stessa sezione, ma innanzitutto possono essere utilizzati per fornirne un quadro di sintesi, utile per compiere anche una comparazione complessiva.

La tipologia di servizi per i quali si dispone di informazioni è abbastanza variegata, tuttavia si può suddividere in un numero ristretto di categorie, definite in base ai capitoli di spesa riconducibili ai costi relativi. Tra quelli elencati nella tavola 7.1, sono classificabili come servizi di amministrazione generale il servizio elettorale, i servizi connessi agli organi istituzionali, l’Anagrafe e lo Stato Civile, il servizio leva militare, il servizio statistico, l’ufficio tecnico comunale.

Il servizio viabilità ed illuminazione  è riconducibile alle funzioni del Comune di Macerata nel campo della viabilità e dei trasporti; il servizio cimiteriale fa parte delle funzioni nel settore sociale, mentre alle funzioni per la gestione del territorio sono da ricondurre il servizio di nettezza urbana oltre a quello idrico, servizio quest’ultimo che il Comune non gestisce direttamente ma tramite l’Azienda Pluriservizi di Macerata (A.P.M. s.p.a.).

La grande variabilità della spesa sostenuta dal comune per ciascun servizio è direttamente collegata alla varietà nelle tipologie dei servizi erogati: tra i servizi classificabili nell’ambito dell’amministrazione generale si passa dai 24.285 euro assorbiti dal servizio leva militare nel 2002 (-2,5% rispetto al 2001) ai 568.919 euro dell’ufficio tecnico (+5,0% rispetto al 2001), mentre se si osserva il costo sostenuto in media per abitante, si varia dagli  0,59 euro del servizio leva ai 13,84 dell’ufficio tecnico.

Sicuramente i costi sostenuti per i servizi connessi all’istruzione pubblica sono stati molto più consistenti: il servizio mense scolastiche è stata la principale voce di spesa sia in termini assoluti (€ 813.800, +2,6% rispetto al 2001) che relativi (€ 19,80).  Tra i costi generati dall’esercizio delle funzioni comunali per il funzionamento delle scuole, la voce più consistente è riferita alla scuola elementare  (€ 609.119, -1,6% rispetto al 2001, € 14,82 per abitante), seguita dalla scuola media inferiore (€ 239.044, -30,9% rispetto al 2001, € 5,82 per abitante) e dalla scuola materna (€ 82.664, -7,4% rispetto al 2001, € 2,01 per abitante). Importante anche il costo degli asili nido (€ 298.659, +3,5% rispetto al 2001, € 7,27), che peraltro si connotano più come servizio alle famiglie che non come servizio scolastico.

Per il Comune di Macerata i servizi connessi alle funzioni di gestione del territorio sono quelli che determinano in ogni caso il maggiore onere finanziario diretto o indiretto: in primis, il servizio di nettezza urbana che nel 2002 ha registrato un costo complessivo di € 4.076.437 (-0,1% rispetto al 2001, 99,18 euro la spesa pro capite). In questo caso, tuttavia, il costo complessivo del servizio è stato in gran parte compensato per una quota parte pari al 80% del totale dalle entrate derivanti dall’esazione della TARSU (tav. 6.8). 

Il costo totale per il servizio idrico è stato per il 2002 il secondo valore più alto fra tutte le spese analizzate fino ad ora, pari a 2.671 migliaia di euro e di questa spesa  solo l'11,2% (299.000 euro circa) grava sul bilancio del Comune, poiché il servizio è gestito dalla A.P.M. s.p.a.. Il costo complessivo pro-capite per l’erogazione di questo servizio è stato di € 64,99, in parte ricavati dalla fatturazione delle 21.612 utenze di vario tipo (tav. 4.9).

Infine, le spese per l’adempimento delle funzioni di polizia locale hanno assorbito nel 2002 risorse per un totale di € 1.868.913, con una variazione del –3,3% rispetto al 2001 e una spesa di € 45,47 per abitante.

 

indice

 avanti

 indietro

 stampa