Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 6 La finanza locale |
6.4 - Il bilancio triennale del Comune
Nel triennio 2000-2002 il conto consuntivo delle risorse e degli impieghi del Comune di Macerata mostra una diminuzione del 30% per la voce relativa alle risorse e una diminuzione del 30,5% per la voce relativa agli impieghi (tav. 6.5). Le risorse sono passate nel triennio da 79 milioni di euro a 55 milioni di euro. Nel dettaglio dei singoli capitoli di bilancio si nota che la diminuzione maggiore è avvenuta per le entrate derivanti da alienazioni (-74%) seguita dai trasferimenti dallo Stato e dalla Regione (-28%); al contrario, le voci relative alle entrate tributarie ed alle entrate acquisite mediante accensione di prestiti sono in aumento (rispettivamente +40% e + 335%). In aumento anche l’avanzo di amministrazione (+11%) Per la parte relativa agli impieghi, la riduzione più importante riguarda le spese per gli investimenti, passate dai 48 milioni di euro dell’anno 2000 ai 22 milioni del 2002 (-54%); tra le voci in lieve aumento sono da annoverare le spese correnti (+6 %) e le spese per rimborso prestiti (+2 %). |