Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 6 La finanza locale |
6.3 - Le spese del Comune
La spesa totale prevista per l’esercizio finanziario 2002 del Comune di Macerata ammonta a 58,6 milioni di euro, in pareggio rispetto alle entrate previste (tav. 6.2). Nelle spese correnti (il 52% di tutte le spese previste nel bilancio), le voci più rilevanti sono costituite dalle spese previste per territorio e ambiente (5,9 milioni di euro, pari al 19,7% del totale delle spese correnti) e quelle per il settore sociale (4,6 milioni, 15,4%), oltre a quelle per l’attività di amministrazione, gestione e controllo (9,2 milioni, 30,6%). Non trascurabile è la quota riservata all’istruzione pubblica (2,6 milioni di euro, 8,5%), alla viabilità e trasporti (2,1 milioni, 7,0%) ed alla voce cultura e beni culturali (2,1 milioni, 6,9%) (graf. 6.4). Nelle spese in conto capitale (il 37% di tutte le spese del bilancio di previsione) è la voce relativa alla viabilità e trasporti quella più rilevante (10,7 milioni di euro, pari al 49,2% delle spese in conto capitale). A consuntivo (tav. 6.4) la spesa totale ha raggiunto un valore di 58 milioni di euro, con un’eccedenza delle spese sulle entrate di circa 460.000 euro ed un disavanzo dello 0,8%. Nel dettaglio la spesa per viabilità e illuminazione pubblica (11,5 milioni di euro) insieme a quella della voce territorio e ambiente (10,1 milioni di euro) hanno occupato il 37% di tutte le spese in generale; rilevanti anche la spesa per amministrazione, gestione e controllo (12 milioni di euro, pari al 21% di tutte le spese) e quella per l’istruzione pubblica (6,5 milioni, 12%). Complessivamente la struttura della spesa dell’Amministrazione Comunale di Macerata rivela anche per quest’anno un consistente impegno economico nella gestione delle strutture e dei servizi infrastrutturali, non trascurando gli impegni nell’educazione e nel sociale. Un approfondimento analitico della spesa sostenuta dal Comune di Macerata per l’erogazione di alcuni servizi è riportato nel capitolo 7. |