Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2003 |
Capitolo 9 Le elezioni |
||||||||
|
Capitolo 9 Elezioni
9.1 - Popolazione elettorale e partecipazione al voto
Il Comune di Macerata è incluso nel collegio n. 4 della circoscrizione elettorale Marche per l’elezione della Camera dei deputati e nel collegio 3 per il Senato, insieme a numerosi altri comuni della provincia[1]. Gli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Macerata alla data del ‘blocco liste’ antecedente le ultime elezioni per il Parlamento italiano erano 35.561 in totale, di cui 32.616 elettori con 25 anni o più (tav. 9.6). La quota di elettorato femminile è del 52,9% sull’intero elettorato maceratese e del 53,3% sui votanti per il Senato. Nelle elezioni per la Camera dei Deputati a Macerata si contano 87 aventi diritto al voto ogni 100 abitanti contro un valore medio nazionale dell’86,8%. Le sezioni elettorali istituite nel Comune di Macerata sono 43, per una media di 827 elettori per sezione, un dato prossimo agli 818 che rappresentano l’ampiezza media delle sezioni elettorali in Italia. Nelle elezioni per la Camera dei Deputati del maggio 2001 ha partecipato al voto l’85,2% degli aventi diritto, un dato superiore all’81,4% registrato a livello nazionale. Lo stesso indicatore calcolato per il Senato risulta per Macerata pari a 84,9%, per l’Italia a 81,2 (tav 9.1 e tav. 9.3). Anche la quota di schede bianche scrutinate a Macerata si colloca al di sotto del dato nazionale, risultando del 2,9% sul totale dei voti espressi per l’elezione della Camera dei Deputati (Italia = 3,8%) e del 2,5% per il Senato (Italia = 3,6%).
[1] Nel collegio di Macerata, per l’elezione della Camera dei Deputati sono inclusi i seguenti comuni: Acquacanina, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Colmurano, Corridonia, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Monte Cavallo, Monte S. Martino, Muccia, Penna S. Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, Pieve Torina, Pollenza, Ripe S. Ginesio, S. Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Urbisaglia, Ussita, Visso. Per l’elezione del Senato il collegio 3 comprende oltre ai comuni elencati sopra: Apiro, Appignano, Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Montecassiano, Montefano, Pioraco, Poggio S. Vicino, S. Ginesio, S. Severino M., Sefro e Treia oltre a Castelfidardo, Filottrano e Osimo (provincia di Ancona). |
||
|
|
|