Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 1 Popolazione |
||
1.2 – Struttura della popolazione residente L’analisi di genere della popolazione maceratese al 1° gennaio 2003 mostra la preponderanza della componente femminile, in particolare tra le persone ultrasessantacinquenni; infatti l’incidenza sul totale della popolazione è del 52,7% per passare al 59,3% rispetto alla popolazione ultrasessantacinquenne totale (tav. 1.2; graf. 1.5). Nella distribuzione della popolazione per fasce d’età si rileva che quella dai 34 ai 39 anni, con 3.033 individui, non solo è la più numerosa, ma anche quella da cui inizia ad essere prevalente la componente femminile della popolazione (1.546 femmine a fronte di 1.487 maschi). Le persone con 65 anni o più sono in aumento: dal 23,4% della popolazione totale al momento del Censimento del 2001 si è passati al 23,7% al 1° gennaio 2003. A questa stessa data i residenti maceratesi con più di 80 anni sono il 6,4% del totale. La popolazione anziana nelle Marche rappresenta il 22,2% del totale, in Italia il 19,2%. A Macerata l’indice di vecchiaia[1] è pari al 203,5%, un valore sensibilmente più elevato sia di quello regionale (169,8%), che nazionale (135,4%). L’indice di dipendenza[2] è pari al 54,8% ed è cresciuto di 2,5 punti percentuali rispetto al 2001 in conseguenza dell’aumento della quota di popolazione anziana. Il 1° gennaio 2003 il 51% dei maceratesi in base allo stato civile risulta coniugato, il 38% celibe, il 10% vedovo e l’1% divorziato (tav. 1.3; graf. 1.6).
[1] L’indice di vecchiaia è calcolato dividendo il totale della popolazione con più di 65 anni per il totale della popolazione da 0 a 14 anni per cento. [2] L’indice di dipendenza è calcolato come rapporto tra il totale della popolazione in età non lavorativa (quella con meno di 14 anni e quella con più di 65 anni) e il totale della popolazione in età lavorativa (15-64 anni) per cento. |