Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 1 Popolazione |
||
1.3 – Popolazione di cittadinanza straniera L’anagrafe comunale degli stranieri è in continua revisione; ciò è dovuto alla maggiore mobilità territoriale della popolazione straniera, incline a cambiare facilmente comune, spesso senza darne comunicazione ufficiale. I dati relativi all’ammontare dei cittadini stranieri residenti nel Comune tratti dall’anagrafe di tale Ufficio sono dunque da intendersi provvisori e suscettibili di modifiche anche consistenti nel breve periodo. Il 31 dicembre 2003 la popolazione straniera residente nel comune di Macerata ammonta a 1.917 persone (tav. 1.6). Un confronto con la regione e con l’Italia può essere più appropriatamente effettuato in base ai risultati del Censimento della popolazione del 2001, secondo i quali gli stranieri residenti censiti a Macerata rappresentano il 2,59% della popolazione residente, contro il 2,96% medio regionale ed il 2,34% nazionale. I dati di fonte anagrafica permettono tuttavia di classificare dettagliatamente la popolazione straniera residente secondo la cittadinanza. La componente migratoria proveniente dal continente europeo è la più consistente (1.073 persone), seguita da quella del continente asiatico (304), africano (281) e americano (258) (graf. 1.7). Il 15% degli stranieri iscritti all’anagrafe del Comune di Macerata sono Macedoni, il 12% Albanesi, il 7% Greci, il 6% Rumeni e Peruviani, il 4% Indiani, Ucraini e Marocchini, il 3% Israeliani e Senegalesi, solo per citare i principali Paesi di provenienza (graf. 1.8). Il saldo naturale riferito a questa popolazione è di 23 persone in più a fine 2003, risultante da 25 nati vivi e 2 morti (tav. 1.7). Il saldo migratorio ammonta a 412 residenti in più a fine anno. Tra le persone straniere che si sono iscritte nell’anno prevalgono quelle provenienti dall’estero (440 iscrizioni su un totale di 705), mentre le cancellazioni riguardano in maggioranza trasferimenti verso altri comuni italiani (113 cancellazioni su un totale di 293). Rispetto al 2001 a Macerata si va riducendo il divario di genere all’interno della popolazione straniera. Grazie all’incremento del numero di donne straniere residenti, la componente complessiva maschile è passata dal 57% del 2002 all’attuale 53%. I Paesi che si caratterizzano per la maggiore presenza maschile sono Israele, i Paesi maghrebini, il Senegal, la Turchia, la Grecia e la Macedonia, mentre sono tipicamente femminili le comunità dei Paesi dell’ex Unione Sovietica e del Perù. |