Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 1 Popolazione |
||
1.4 – famiglie e nuclei familiari Le famiglie anagrafiche residenti in città il 31 dicembre 2003 sono 16.913 e rappresentano il 49% delle famiglie residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale n° 15 (AT), il 15% di quelle provinciali e il 3% delle famiglie marchigiane (tav. 1.11). A Macerata una famiglia è composta in media da 2,5 persone, un valore abbastanza basso, che si distingue non solo rispetto alle medie corrispondenti dei comuni dell’AT n° 15, dove è Mogliano a presentare il valore più alto (3 componenti in media per famiglia), ma anche in relazione alla media provinciale (2,7) e regionale (2,6). Le informazioni sulla tipologia dei nuclei familiari, che a livello comunale sono prodotte soltanto in occasione del censimento della popolazione e si riferiscono all’insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio, permettono di analizzare le strutture delle famiglie dal punto di vista delle relazioni affettive e parentali che intercorrono tra i loro componenti. Il 21 ottobre 2001 a Macerata sono stati rilevati 11.725 nuclei familiari, a fronte di 15.959 famiglie[1]. I nuclei familiari costituiti da coppie con figli erano 6.336 (il 54% del totale), quelli formati da coppie senza figli 3.703 (il 32%), mentre quelli costituiti da un solo genitore erano 1.686 (il 14%). Tra i nuclei monoparentali prevalgono quelli costituiti dalla sola madre, che a Macerata sono l’85% del totale, una quota superiore alla percentuale nazionale (83%) (tav. 1.12; graf. 1.9). [1] Il nucleo familiare non coincide con la famiglia, al cui interno possono esservi più nuclei o anche nessuno, come nelle famiglie unipersonali o in quelle costituite da più persone, che però non sono tra loro legate da relazioni di coppia o genitoriali.
|