Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 3 Strutture e servizi scolastici e culturali |
||
Capitolo 3 Strutture e i servizi scolastici e culturali 3.1 – STRUTTURE E SERVIZI SCOLASTICI
3.1.1 – Popolazione studentesca e strutture scolastiche Nell’anno scolastico 2003-2004 gli studenti nelle scuole di Macerata sono stati 9.604: l’11% ha frequentato la scuola materna, il 19% la scuola elementare, il 14% le medie inferiori e il 55% le scuole superiori (tav. 3.6; graf. 3.1). La larga maggioranza degli studenti ha frequentato le scuole pubbliche; le strutture private parificate hanno accolto il 7% della popolazione studentesca totale, contando 19 iscritti in meno rispetto all’anno scolastico precedente. Il tasso di scolarità[1] indica la presenza tra la popolazione studentesca di un’apprezzabile quota di non residenti: il 16% alle elementari, il 21% alle materne, il 29% alle medie inferiori, fino ad arrivare al 195% delle scuole medie superiori, confermando l’attrazione che il capoluogo esercita sulla popolazione studentesca residente nel territorio circostante in relazione ai cicli di istruzione superiore. Se si effettua un confronto con la popolazione studentesca dell’anno scolastico 2000-2001, si evince un incremento del numero totale di iscritti pari al 12%; tale aumento risulta cospicuo sia alle elementari (22%) che alle medie superiori (19%), mentre appare ridotto alle materne (10%); invece, per quanto riguarda le medie inferiori si nota una riduzione del 16%. Gli studenti stranieri sono 399 e pesano per il 4% sulla popolazione studentesca totale. Tale componente si distribuisce per la quasi totalità nelle scuole pubbliche, concentrandosi in proporzione maggiore alle elementari (7%), alle materne (6%), alle medie inferiori (5%), mentre raggiunge il 2% rispetto al totale dei frequentanti la scuola superiore. Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’anno scolastico 2003-2004 gli alunni marchigiani sono stati complessivamente 203.317; di essi il 16% ha frequentato le scuole materne, il 31% quelle elementari, il 20% le scuole medie inferiori, mentre le scuole secondarie superiori hanno accolto il 33% della popolazione studentesca.
[1] Il tasso di scolarità è uguale al rapporto percentuale tra gli iscritti e la popolazione di età teorica corrispondente al corso frequentato, vale a dire l’ammontare dei residenti in età 3-5 anni per la scuola materna, 6-10 per le elementari, 11-13 per le medie inferiori e 14-18 per le medie superiori. Tale rapporto può risultare lievemente superiore o inferiore al 100% in presenza di ripetenze o anticipi di frequenza, che comportano il conteggio tra gli iscritti di persone in età diversa da quella considerata nella popolazione teorica di riferimento.
|