Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2004

Capitolo 3

Strutture e servizi scolastici e culturali

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

3.2 – servizi e attività culturali

 

3.2.1 – Biblioteca

Nella città di Macerata è operante la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, che si stima nel 2003 abbia custodito 352.000 volumi. Il patrimonio librario non è precisamente quantificabile, in quanto è composto anche da alcuni materiali minori appartenenti al fondo antico della Biblioteca e riportati in registri separati, anziché nell’inventario generale aperto intorno al 1930.

Tra le opere multimediali custodite, le audiocassette e i CD musicali sono 375; le videocassette, i CD non musicali e i DVD ammontano a 245; mentre i dischi in vinile provenienti dal Centro di ascolto musicale Liviabella, depositati presso la Biblioteca e non ancora fruibili da parte dell’utenza, sono 376 (tav. 3.7).

Gli utenti presenti in sala di consultazione sono stati 5.527 (16% in meno rispetto al 2002), mentre il materiale ivi consultato assomma a 13.600 opere circa.

Alla fine del 2003 il numero di utenti iscritti al prestito è pari a 7.163, il 16% in più rispetto all’anno precedente; anche il numero dei prestiti domiciliari segna un +5% rispetto al 2002, mentre l’ammontare dei prestiti interbibliotecari passa da 154 nel 2002 a 246 nel 2003.

In Italia al 31 dicembre 2002 risultano registrate nella specifica anagrafe del Ministero per i beni e le attività culturali 15.787 biblioteche.

Da un sottoinsieme oggetto di rilevazione statistica, pari all’83% delle biblioteche complessive nazionali, si evince che nelle Marche sono presenti 318 biblioteche. Di esse, 114 afferiscono ad Enti locali, 83 alle Università e 82 ad Enti ecclesiastici.