Comune di Macerata - Sistan - Istat

Annuario Statistico 2004

Capitolo 3

Strutture e servizi scolastici e culturali

 
 indice  avanti  indietro  stampa
 

3.1.7 – Università

Al 31 marzo 2004 gli iscritti all’Università degli Studi di Macerata per l’anno accademico 2003-2004 sono 13.124 (tav. 3.9).

I corsi di studio complessivamente attivati sono 63, in buona parte distribuiti tra le facoltà di Lettere e Filosofia (13 corsi di studio) e Giurisprudenza (12). Consistente è anche il numero dei Corsi post-lauream (12), costituiti dai Master di primo e secondo livello, oltre che dai Corsi e dalla Scuole di specializzazione. Tra i nuovi corsi, cioè quelli attivati nell’anno accademico 2003-2004, spiccano per il maggior numero di iscrizioni il Master di Innovazione nella pubblica amministrazione, con 43 iscritti, e il Master di Gestione delle risorse turistiche e marketing del territorio (30).

Gli studenti che ambiscono ad una formazione attinente alla Giurisprudenza sono 4.547, quelli attratti da Scienze della Comunicazione 2.416; gli iscritti alla facoltà di Lettere e Filosofia ammontano a 2.332, mentre Scienze politiche ed Economia attirano in ugual misura gli studenti, che sono poco più di 1.200 per ciascuna delle due facoltà. Infine, Scienze della Formazione, con 535 iscritti, risulta la facoltà più piccola dell’Università (graf. 3.2).

Il 42% degli iscritti totali all’Università di Macerata non è riuscito a laurearsi entro il tempo previsto dal corso di studi. Dei 5.510 fuori corso, il 42% afferisce a Giurisprudenza e il 25% a Lettere e Filosofia.

Gli studenti fuori sede rappresentano il 90% della popolazione universitaria maceratese. Infatti, dei 13.124 iscritti, il 10% risiede nel comune di Macerata, il 65% proviene da altri comuni marchigiani, il 23% dal resto d’Italia e il 2% dall’estero (tav. 3.10; graf. 3.3).

Mentre Pesaro e Urbino totalizza appena 60 iscritti nelle 6 facoltà universitarie di Macerata, la maggior parte degli studenti marchigiani fuori sede proviene dalle altre due province, vale a dire Ancona (2.612 studenti) e Ascoli Piceno  (2.941) (graf. 3.4).

La distribuzione delle altre regioni italiane vede al primo posto per numero di iscritti l’Abruzzo, con 678 studenti, seguito dalla Puglia che ne conta 648; 384 sono gli iscritti laziali, 253 i campani, 210 i siciliani e 174 i lombardi. Chi, venendo da un’altra regione, decide di studiare a Macerata è attratto in primo luogo dalla facoltà di Giurisprudenza, rispetto alla quale l’Università vanta una tradizione di insegnamento che risale al 1290, anno in cui si ha traccia della prima Scuola di diritto maceratese.

Gli studenti stranieri sono composti da 145 femmine e 106 maschi; provengono per la maggior parte dall’Albania (94) e dalla Grecia (74). La percentuale di studenti stranieri fuori corso è più bassa della media generale degli iscritti (rispettivamente 39% e 42%) (tav. 3.11).

Rispetto all’anno accademico 2002-2003 la popolazione universitaria conta 168 unità in meno. Tra le facoltà quelle che hanno un minor numero di iscritti rispetto al precedente anno accademico sono Lettere e Filosofia (-352), Economia (-137) e Giurisprudenza (-91); al contrario, hanno visto variare positivamente il numero degli iscritti le facoltà di Scienze della Formazione (+127), Scienze della Comunicazione (+81) e, seppur in misura più contenuta, Scienze politiche (+18). Nei Corsi post-lauream si contano 192 studenti in più rispetto all’anno accademico precedente.

Dai dati del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riferiti all’anno accademico 2001-2002 si evince che gli studenti universitari presenti nelle 4 università marchigiane di Ancona, Camerino, Macerata e Urbino sono stati 58.643 e si sono distribuiti per il 38% nell’Università urbinate, per il 24% in quella anconetana, per il 22% nell’Università maceratese e per il 16% in quella camerte.

 

 indice

 avanti

 indietro

 stampa