Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 5 Attività economiche |
||
5.2 – Dimensioni delle imprese e delle unità localiDai dati del Censimento Generale delle Imprese e dei Servizi del 2001 emerge che la struttura produttiva maceratese, caratterizzata da una forte presenza del terziario e del terziario avanzato, è costituita prevalentemente da imprese di piccolissime dimensioni. Infatti, sommando le 2.316 imprese di tipo individuale (59% del totale), le 661 imprese con 2 addetti (17%) e le 586 imprese con un numero di addetti da 3 a 5 (15%) si arriva al 91% delle imprese totali (tav. 5.2). Le imprese con un numero di addetti da 6 a 49 equivalgono all’8,7% del totale, mentre quelle con 50 o più addetti rappresentano lo 0,3% delle 3.915 imprese totali. Per quanto riguarda gli addetti, la metà di quelli attivi nel settore privato lavora nelle imprese di minor classe dimensionale (0-5), il 38% in imprese che non raggiungono i 50 addetti, mentre le classi dimensionali superiori rappresentano il rimanente 12% del totale. Il confronto dei dati dei Censimenti del 1991 e del 2001 permette di evidenziare come nel periodo osservato si sia verificato un ampio incremento delle imprese con un solo addetto: alla fine del decennio ne risultano ben 929 in più, con 958 nuove unità locali e altrettanti addetti. Nella distribuzione per classe di addetti sono aumentate anche le imprese che raccolgono da 10 a 15 addetti (12 imprese, 29 unità locali e 343 addetti in più rispetto al 1991), quelle da 20 a 49 (12 imprese, 7 unità locali e 163 addetti in più), nonché le imprese con 100 addetti e oltre (2 imprese, 1 unità locale e 62 addetti in più). Al contrario, c’è stato un decremento di imprese, unità locali e addetti nelle imprese da 2 a 9 componenti e in quelle da 16 a 19 componenti. Stabile appare invece la realtà delle imprese comprendenti da 50 a 99 addetti. |