Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 5 Attività economiche |
||
5.4 – Distribuzione degli addetti nelle istituzioni pubbliche e privateLa distribuzione degli addetti nelle istituzioni pubbliche varia secondo la classe di ampiezza. A differenza di quanto osservato per le unità locali delle imprese, gli addetti sono concentrati nelle unità locali di maggiore dimensione. Nelle 28 unità locali di istituzioni pubbliche con 50 addetti e oltre si concentrano il 72% degli addetti totali (circa 4.000 persone) e con il contributo della classe dimensionale 20-49 addetti si raggiunge il 90% del totale (tav. 5.3 bis). Nel decennio 1991-2001 le istituzioni sono raddoppiate, le unità locali o sedi istituzionali sono diminuite del 27%, mentre gli addetti sono aumentati del 9%. Nel 2001 risulta evidente l’incremento degli enti pubblici con un solo addetto, che sono 11 in più rispetto a dieci anni prima. Le unità locali o sedi istituzionali sono diminuite, soprattutto quando non prevedono alcun addetto, a vantaggio di quelle sedi che si caratterizzano per un numero di dipendenti che supera i 100 (+5 unità locali rispetto al 1991). E’ in queste istituzioni che si registra un forte incremento del personale, pari a 1.030 unità. Osservando la distribuzione delle istituzioni private a Macerata derivante dal Censimento del 2001 si evince che la gran parte di esse si avvale esclusivamente di lavoro volontario: le 276 organizzazioni con nessun addetto rappresentano il 78% del totale, mentre le rimanenti 77 istituzioni private si concentrano essenzialmente entro le tre successive classi dimensionali, restando cioè comprese in 56 casi tra gli 1 ed i 5 addetti. (tav. 5.4bis). La stessa distribuzione è seguita dalle unità locali, che ammontano complessivamente a 413 e si concentrano anch’esse nella misura del 78% nel sottoinsieme delle organizzazioni prive di addetti. Questi ultimi in totale sono 664; di essi 190, pari al 29%, sono assorbiti dall’unica l’istituzione della città che supera i 100 addetti. Dal confronto con i dati del Censimento precedente appare evidente, come si è avuto modo di dire, la grande crescita che ha interessato le istituzioni private dal 1991 al 2001. Il loro numero è passato da 72 a 353, con un incremento relativo del 390%. Lo stesso fenomeno, di minore intensità, ha interessato le unità locali (185%), mentre il numero degli addetti, passato da 455 a 664 ha registrato un incremento ancor più modesto (46%). |