Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 6 Finanza locale |
||
6.3 – Bilanci a confronto Dal confronto dei bilanci consuntivi che vanno dal 2000 al 2003 è possibile rilevare come le risorse e gli impieghi totali del Comune di Macerata mostrino in quest’arco di tempo un progressivo ridimensionamento (tav. 6.5). Risorse ed impieghi nel 2003 sono diminuiti in confronto al 2000 rispettivamente del 38% e del 40%. Tale situazione è il risultato di un diverso andamento delle risorse e degli impieghi di parte corrente e di parte “conto capitale”. Per quanto riguarda le risorse di natura straordinaria, che si sono registrate in special modo nel 2000 e nel 2001, il titolo delle entrate che fa capo ad alienazioni, trasferimenti di capitali e riscossione crediti ha accolto anche i contributi statali della Legge 317/93, finalizzata ad opere di grande viabilità all’interno del territorio comunale (18.999 migliaia di euro nel 2000 e 6.601 migliaia di euro nel 2001), oltre ai contributi regionali della Legge 61/98 e della Legge regionale 43/98, destinati alla ricostruzione e al recupero dei beni culturali a seguito del sisma (20.580 migliaia di euro nel 2000 e 6.601 migliaia di euro nel 2001). Nello stesso periodo gli impieghi straordinari, composti dall’unico capitolo delle spese per investimenti, hanno registrato in uscita quanto entrato nelle casse comunali in vista di tali lavori. D’altro canto le risorse ordinarie nell’arco del quadriennio hanno subito un aumento del 13%, passando dalle 29.850 migliaia di euro del 2000 alle 33.867 migliaia di euro del 2003. L’incremento è dovuto alle maggiori entrate derivanti dai tributi (9.219 migliaia di euro in più nel 2003 rispetto al 2000), che hanno compensato i minori trasferimenti da Stato, Regione ed altri Enti pubblici (4.816 migliaia di euro in meno rispetto al 2000), mentre le entrate extra-tributarie presentano un andamento più o meno costante. Parallelamente, anche gli impieghi ordinari si sono incrementati dell’11%, passando da 30.733 migliaia di euro nel 2000 a 34.196 migliaia di euro nel 2003, in conseguenza dell’accrescersi delle spese di parte corrente (28.831 nel 2000 e 31.999 nel 2003). |