Comune di Macerata - Sistan - Istat Annuario Statistico 2004 |
Capitolo 7 Servizi e personale del Comune |
||
Capitolo 7 Servizi e personale del Comune
7.1 – Spesa comunale per l’erogazione di alcuni servizi Per il 2003 si dispone di una serie di indicatori dettagliati sulle spese correnti sostenute dal Comune per l’erogazione di diversi servizi alla cittadinanza maceratese (tav. 7.1; graf. 7.1). Per i 16 servizi elencati la spesa corrente complessiva sostenuta nell’anno considerato è di 12.703.958 euro, pari al 24% delle spese totali. Nella distribuzione delle spese secondo l’ordine di grandezza, il primo posto è occupato dal servizio di nettezza urbana, con un ammontare di 4.075.302 euro e un costo medio per abitante[1] di 97,42 euro. Il servizio idrico, riconducibile anch’esso alla gestione del territorio, comporta complessivamente una spesa di 2.784.712 euro, di cui solo 271.270 euro sono a carico del Comune. Le spese per la viabilità e l’illuminazione pubblica, con 2.200.596 euro, incidono per una media di 52,61 euro pro capite, mentre la spesa sostenuta per la Polizia Municipale ammonta a 1.813.386 euro, che significa 43,35 euro in media per abitante. Tra gli oneri connessi con l’esercizio della funzione comunale nel campo della istruzione pubblica, l’Amministrazione sostiene una spesa di 1.032.093 euro per i servizi di mensa e trasporto scolastico, mentre, tra i costi sostenuti per servizi scolastici, è la scuola elementare ad alimentare la spesa più alta, con 717.893 euro. Tra le voci che nel bilancio sono classificate come afferenti a funzioni di natura sociale, l’asilo nido fa registrare una spesa pari a 332.211 euro, ed il servizio cimiteriale di 266.010 euro, con una spesa media per abitante rispettivamente di 7,94 euro e 6,36 euro. All’interno delle spese correnti riconducibili ai servizi forniti dall’amministrazione generale, l’Ufficio tecnico assorbe 608.231 euro, l’Anagrafe e l’Elettorale 467.502 euro, la Statistica 49.211 euro e la Leva militare 24.605 euro; sommate tra loro, tali spese comportano per il Comune una spesa media per abitante pari a 27,5 euro. Le spese correnti relative al teatro, fatte salve quelle per il personale, sono di 490.214 euro, in media 11,72 euro per abitante. Tra il 2002 e il 2003 la spesa corrente per i 16 servizi elencati è cresciuta del 2%, pari a 274.044 euro. Rispetto al 2002 tra le variazioni positive maggiori delle spese correnti si rintracciano quelle riguardanti la scuola elementare (+18%), il trasporto scolastico (+16%), la scuola media inferiore (+11,1%) e l’asilo nido (+11,2%), mentre si registra un segno negativo per le variazioni delle spese correnti sostenute dal Comune per il servizio idrico (-9%), per il servizio cimiteriale (-8%), per le mense scolastiche (-6%) e per la Polizia Municipale (-3%).
|